Regione Campania sostiene tre linee di intervento (A, B e C) per il ripristino del potenziale produttivo delle imprese danneggiate dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015.
La triplice misura si rivolge a grandi e medie imprese (Linea A - Ripristino del potenziale produttivo danneggiato dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015 ); piccole e micro imprese (Linea B - Ripristino del potenziale produttivo danneggiato dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015); micro, piccole e medie imprese (Linea C - Aiuti destinati a incentivare e sostenere la riduzione di impatti negativi sull'ambiente).
1) Linea A - Ripristino del potenziale produttivo danneggiato dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015
Il bando ha una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro: 5 milioni (POC 2014/2020) destinati alle imprese operanti nei settori aerospaziale, automotive, agroalimentare, abbigliamento; 5 milioni di euro (Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020) destinati a imprese ricadenti nel settore prioritario Sviluppo Economico e produttivo.
Il contributo in conto capitale è concesso a fondo perduto, nella forma di sovvenzione, in misura percentuale rispetto al valore dei danni subiti.
Soggetti destinatari
- grandi e medie imprese campane
Le domande possono essere presentate dal 23 gennaio al 23 marzo 2017.
Link utili
2) Linea B - Ripristino del potenziale produttivo danneggiato dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015
Il bando ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro (POC 2014-2020) volta al sostegno di imprese operanti in aree colpite da crisi diffusa delle attività produttive.
Il contributo in conto capitale a fondo perduto è concesso, nella forma di sovvenzione, in misura percentuale rispetto al valore dei danni subiti.
Soggetti destinatari
- piccole e micro imprese
Le domande possono essere presentate dal 23 gennaio al 23 marzo 2017.
Link utili
3) Linea C - Aiuti destinati a incentivare e sostenere la riduzione di impatti negativi sull'ambiente
Il bando dispone di una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro (Asse 3 del Programma Operativo Regionale Campania FESR 2014-2020) destinati agli investimenti per la riduzione di impatti ambientali dei sistemi produttivi.
Il contributo in conto capitale a fondo perduto è concesso, nella forma di sovvenzione.
Soggetti destinatari
- micro, piccole e medie imprese
Le domande possono essere presentate dal 23 gennaio al 23 marzo 2017.
Link utili
Linea C - Aiuti destinati a incentivare e sostenere la riduzione di impatti negativi sull'ambiente