In attesa dei nuovi Fondi Unici Rotativi per Prestiti a valere sulla programmazione 2014-2020, la Regione Toscana ha predisposto gli atti per utilizzare quanto prima i residui della programmazione 2007-2013, autorizzando il soggetto gestore (Toscana Muove) a prorogare il vecchio bando sino al 31/12/2016 (termine ultimo per la rendicontazione.)
Nell'attesa di conoscere i dettagli, riportiamo in sintesi le caratteristiche del precedente avviso FURP:
Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese ( PMI), ivi comprese le società consortili, rientranti nelle seguenti sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007:
- B – Estrazione di minerali da cave e miniere
- C - Attività manifatturiere
- D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, limitatamente ai gruppi 35.11 e 35.21
- E – Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
- F – Costruzioni
- G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, limitatamente al gruppo 45.2 e alla categoria 45.40.3
- H – Trasporto e magazzinaggio, ad esclusione dei gruppi 49.1, 49.3, 50.1, 50.3, 51.1, 51.2, 53.1 ,53.2 e 52.22
- J – Servizi di informazione e comunicazione, ad esclusione delle divisioni 59 e 60 e dei gruppi 58.11, 58.13, 58.14, 58.21, 61.9, 63.9
- M – Attività professionali, scientifiche e tecniche, limitatamente ai gruppi 71.1 (ad esclusione della classe 71.11), 71.2, 72.1 e alle categorie 74.90.2 e 74.90.9
- N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese limitatamente ai gruppi 81.2 e 81.3 e alle categorie 82.92.1 e 82.92.2
- Q – Sanità e assistenza sociale limitatamente alle divisioni 87 e 88
- S – Altre attività di servizi, limitatamente ai gruppi 96.01 e 96.02.
Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento sono concessi nella forma di finanziamento a tasso zero pari al:
- 60% del programma di investimento ammesso all’agevolazione a seguito di valutazione;
- 70% del programma di investimento ammesso all’agevolazione a seguito di valutazione, limitatamente ai programmi di investimento proposti da imprese giovanili e femminili così come definite dalla L.R. 21/08.
La durata del finanziamento è prevista in:
- cinque anni, nel caso di programmi di investimento di importo complessivo fino a € 300.000;
- otto anni, nel caso di programmi di investimento di importo complessivo superiore a € 300.000;
- otto anni, nel caso di imprese cooperative;
- otto anni, nel caso dei prestiti partecipativi;
Il rimborso dell’aiuto prevede un preammortamento iniziale di due semestri (oltre al preammortamento tecnico di massimo 30 giorni), decorso il quale inizia il piano di rientro sviluppato in rate semestrali posticipate costanti.
Il fondo supporta programmi di investimento, realizzati nel Territorio della Regione Toscana, in attivi materiali e/o immateriali per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.
Il costo totale del progetto di investimento ammesso non può essere inferiore a € 42.000,00. Il valore totale del progetto di investimento ammesso non può essere superiore a € 1.000.000,00.