Fondazione Bracco, in collaborazione con Positive Economy Forum San Patrignano, l’incubatore Speed MI Up e il fondo di investimento Oltre Venture, lancia la prima edizione del bando per startup impegnate nell’economia circolare allo scopo di promuovere la transizione verso un’economia circolare a favore di una crescita sostenibile attraverso iniziative imprenditoriali innovative, incoraggiare l’imprenditorialità tra i giovani e diffondere i valori dell’economia positiva e circolare. Un sistema economico dove le risorse restano al suo interno anche alla fine del ciclo di vita del prodotto per essere riutilizzate a fini produttivi e creare così nuovo valore.
Le domande potranno essere presentate direttamente sul sito fondazionebracco.speedmiup.it fino al 15 settembre 2016, ore 12.
Soggetti beneficiari
- Aspiranti imprenditori in possesso di un diploma di laurea (se la domanda viene presentata da un gruppo di aspiranti imprenditori, il requisito della laurea è necessario per almeno uno dei partecipanti al gruppo) che, indipendentemente dalla provenienza territoriale, costituiscano entro tre mesi dall’ingresso in Speed MI Up una società di capitali operante in qualsiasi settore di attività, ma sul tema dell’economia circolare, con sede legale e/o operativa in Italia. La forma della società di capitali è richiesta per favorire la registrazione fin da subito come “startup innovativa” presso il Registro delle Imprese e conseguirne i relativi benefici previsti della legge 221/2012 e 33/2015.
- Micro, piccole o medie imprese, costituite in forma di società di capitali, iscritte al Registro delle Imprese di qualsiasi provincia italiana da meno di 20 mesi dalla data di pubblicazione del bando. Le startup già costituite, inoltre, devono anche possedere i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla presente selezione: essere attive e in regola con il pagamento del diritto camerale annuale, se dovuto; non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente; avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D. Lgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione)
- L’età media del team di ciascuna startup non dovrà essere superiore a 39 anni
- I team vincitori dovranno dare la propria disponibilità a seguire il percorso di incubazione a Milano, presso Speed MI Up, seguendo integralmente il percorso di formazione proposto e trascorrendo almeno 3 giorni la settimana nell’incubatore.
Agevolazioni
Il premio per le tre startup vincitrici consiste in:
- un finanziamento a fondo perduto per ciascuna startup di 5.000 euro al lordo delle ritenute fiscali di legge, sostenuto da Fondazione Bracco per le spese di costituzione della società;
- un anno di incubazione per ciascuna startup presso Speed MI Up, l’incubatore dell’Università Bocconi e di Camera di Commercio di Milano comprensivo dei servizi di formazione, tutoring offerti dalla Faculty Bocconi e consulenza offerti dalla struttura. Le spese relative all’incubazione sono a carico di Fondazione Bracco.