Digital360 Awards è un’iniziativa organizzata dal Gruppo Digital360, che, tra le diverse attività svolte, possiede il più ampio network di testate dedicate all’innovazione digitale, all’imprenditorialità e all’open innovation in Italia - ZeroUno, Digital4Executive, EconomyUp, StartupBusiness, CorCom, ForumPA, ecc.
Digital360Awards si pone l’obiettivo di individuare e premiare i migliori progetti di innovazione digitale in ambito business, sviluppati da qualsiasi fornitore hi-tech, incluso quelli nati da poco (startup).
Lafinalitàultima di Digital360 Awards èpromuovere laculturadell’innovazioneedell’imprenditorialità inambito digitale in Italia, generando unmeccanismo virtuoso di condivisione delle esperienzemiglioritraimprese,fornitori,startupedistituzioni.
Le fasi
- Candidature: Febbraio-Aprile (Raccolta delle candidature sul sito www.digital360awards.it)
- 1ª valutazione e selezione dei finalisti: Maggio (La Giuria esaminerà “a distanza” le candidature e selezionerà i progetti finalisti per le diverse categorie – tecnologiche e settoriali)
- Pitch workshop dei finalisti con la Giuria: Milano, 7 Giugno (Il rappresentante di ciascun progetto finalista avrà a disposizione un pitch di 5 minuti per presentarlo alla Giuria)
- 2ª valutazione e selezione dei vincitori: Al termine del workshop, la Giuria designerà i vincitori delle categorie tecnologiche, settoriali ed i premi special
- Evento di premiazione finale: Milano, 7 luglio (Evento conclusivo “aperto” il 7 luglio a Milano durante il quale verranno premiati vincitori e finalisti, alla presenza anche di Istituzioni e stampa)
Categorie ammesse
Ogni progetto può essere candidato in una o al massimo due delle seguenti categorie tecnologiche (è obbligatorio che il progetto appartenga ad almeno una categoria):
- Piattaforma di IT Governance
- Next Generation Data Center
- Cloud Computing
- ICT ed Efficienza Energetica
- Reti e Networking
- Internet of Things
- Information Security
- Smart Working e Collaboration
- Mobile Business
- Soluzioni B2b e di eSupply Chain(Fatturazione elettronica, dematerializzazione, eSupply Chain Execution & Collaboration, eProcurement, eSourcing, ecc.)
- Big Data Analytics
- CRM/Soluzioni per Marketing e Vendite
- eCommerce
- ERP e sistemi gestionali
- Machine Learning e Intelligenza Artificiale
Oltre alle categorie tecnologiche il progetto può essere candidato facoltativamente anche in una o al massimo due delle seguenti categorie settoriali:
- Assicurativo
- Bancario
- Manifatturiero
- Fashion
- Utility/Energy
- Telecomunicazioni
- Media & Entertaiment
- PA
La Giuria si riserva la facoltà di modificare a suo insindacabile giudizio nome e numero delle categorie a seconda del numero e della tipologia di progetti candidati.
I criteri di valutazione che verranno adottati dalla Giuria in entrambe le fasi della valutazione sono:
- Originalità/innovatività della soluzione
- Benefici apportati all’azienda/PA
- Replicabilità