Aperta la prima call europea di IoT4Industry. Il progetto che sostiene la crescita e la competitività dell'Unione europea attraverso lo sviluppo dell'industria intersettoriale basata sull'integrazione e l'uso dell'Internet of Things.
Ecco di che si tratta. La call europea, che emette in campo 1.875.000 euro, si propone l'obiettivo di sviluppare l'utilizzo dell'Internet of Things e dei relativi componenti (sicurezza digitale, cloud computing, big data, intelligenza artificiale) applicandoli all'industria e agli strumenti di produzione, macchine e robot, processi industriali e fabbriche, attraverso la collaborazione transfrontaliera tra PMI.
Dalla call europea sono escluse le applicazioni di prodotto. Ovvero, non possono essere finanziati progetti dove è previsto l'utilizzo dell'Internet of Things applicato direttamente a un prodotto specifico, sono invece finanziabili i progetti dove l'IoT4Industry viene applicato ai processi dell'industria che costruisce quel determinato prodotti.
Tra le caratteristiche richieste al progetto ci sono il potenziale dell'applicazione internazionale della tecnologia e anche la soluzione innovativa proposta, (dal punto di vista della sua competitività sul mercato di riferimento.
Soggetti destinatari
Il partenariato deve essere composto da almeno una PMI, che è l'unico soggetto a essere finanziato e da almeno un’industria potenzialmente utente della tecnologia IoT (utilizzatore finale). Il partenariato deve essere composto da almeno due diverse unità territoriali statistiche europee (è sufficiente un'impresa del nord-ovest in Italia e una del nord-est), anche se a essere privilegiati saranno i partenariati composti da imprese appartenenti a paesi europei diversi.
Presentazione delle domande
Link utili