Per rispondere alla sempre più forte domanda di valorizzazione del prodotto della filiera moda, che richiede nuovi modelli organizzativi e competitività, la Regione Toscana punta a fornire un'offerta di formazione professionale rivolta a inattivi, inoccupati, disoccupati.
Il bando ha una dotazione finanziaria di 2 milioni e 960.000 euro. Tre le macro aree di intervento:
- tessile, abbigliamento, calzature e pelli
- lavorazioni orafe e gioielleria
- sistema casa e arredamento
Soggetti beneficiari del contributo
- Associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI / ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta obbligatoriamente dai seguenti soggetti:
a) almeno un organismo formativo accreditato ai sensi della delibera Giunta regionale 968/2007 e ss.mm.ii e della delibera Giunta regionale n. 1407/2016 e ss.mm.ii o che si impegna ad accreditarsi entro la data stabilita dall'avviso, in qualità di capofila
b) almeno un'impresa, che non ha finalità formativa, avente un'unità produttiva nel territorio regionale il cui ambito di operatività sia coerente con la filiera considerata.
Possono partecipare, all'interno del partenariato, anche Istituti di istruzione superiore, Università e Fondazioni ITS Istruzione Tecnica Superiore, aventi sede nel territorio regionale e Associazioni di categoria, in coerenza con la filiera considerata.
Presentazione domande
Le domande possono essere presentate fino al 15 giugno 2018.
Link utili
Regione Toscana - Por Fse 2014-2020, finanziamenti per la formazione nella filiera Moda