Nell'ambito delle risorse per il sostegno alla formazione professionale, la Regione Toscana destina 2.960.000 euro progetti formativi strategici multifiliera.
L'obiettivo è dare luogo a percorsi di formazione mirati a trasmettere le conoscenze e le competenze necessarie per facilitare l'inserimento lavorativo sulla base dell'analisi degli obiettivi di crescita professionale e delle potenzialità rilevate nell'ambito delle azioni di orientamento e di fabbisogno delle imprese toscane.
Nello specifico, la formazione multifiliera punta prioritariamente a target sensibili come:
- over 55, disoccupati di lunga durata, cittadini con bassa scolarità
e a garantire iniziative di formazione specialistica rivolte in particolare a:
- green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale e delle attività culturali
Filiere ammesse
a) agribusiness: - macroarea: Agricoltura - macroarea: Agroalimentare - macroarea: Zootecnia - macroarea: Acquacoltura e pesca - macroarea: Silvicoltura
b) marmo: - macroarea: Estrazione del marmo e attività di supporto all'estrazione - macroarea: Lavorazione del marmo, di tipo industriale e di tipo artistico
c) meccanica ed energia: - macroarea: Meccanica ed energia - macroarea: Meccanica strumentale - macroarea: Meccanica dei trasporti - macroarea: Meccanica e Meccatronica - macroarea: Meccanica di precisione
d) turismo e cultura: - macroarea: Turismo - macroarea: Cultura
e) trasversale: - macroarea: indicare il Settore del RRFP tra i seguenti: · Settore trasversale · Settore ambiente ecologia e sicurezza · Settore artigianato artistico · Settore comunicazione pubblicità pubbliche relazioni · Settore distribuzione commerciale · Settore edilizia ed impiantistica · Settore lavorazioni orafe · Settore legno mobili e arredamento · Settore servizi socio-sanitari · Settore sport benessere e cura della persona
Soggetti beneficiari
I progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta obbligatoriamente dai seguenti soggetti, nel numero massimo di cinque:
- almeno un organismo formativo accreditato ai sensi della DGR 968/2007 e ss.mm.ii e della DGR 1407/2016 e ss.mm.ii. o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio delle attività, in qualità di capofila;
- almeno una impresa, che non ha finalità formativa, avente un’unità produttiva nel territorio regionale il cui ambito di operatività sia coerente con la filiera considerata.
- Il partenariato può essere facoltativamente integrato da: Istituti di Istruzione Superiore, Università e Fondazioni ITS, aventi sede nel territorio regionale e Associazioni di categoria, in coerenza con la filiera considerata.
Destinatari dei corsi
Inattivi, inoccupati, disoccupati.
Scadenza presentazione domande
Le domande di finanziamento devono pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2018.
Link utili
Regione Toscana - Bando per progetti formativi strategici multifiliera