Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e sostegno al lavoro sostenibile e di qualità sono i due assi prioritari (2 e 4) del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Le Regioni interessate sono: Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica e Provence-Alpes-Cote d’Azur.
Le risorse disponibili per l'avviso, di prossima pubblicazione, sono 42.259.316,37 euro, di cui 35.920.418,92 finanziate attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e 6.338.897,45 di cofinanziamenti nazionali di Italia e Francia. Il bando prevede la presentazione di proposte per la realizzazione di progetti semplici e di progetti strategici integrati tematici relativi agli Assi Prioritari 2 e 4 del Programma.
Asse Prioritario 2 – Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi punta a: “Migliorare la capacità delle istituzioni pubbliche di promuovere, in forma congiunta, la prevenzione e la gestione di alcuni rischi specifici dell’area chiaramente derivanti dal cambiamento climatico (rischio idrologico, erosione costiera, incendi) e migliorare la sicurezza in mare contro i rischi della navigazione. Inoltre mira ad incrementare la gestione congiunta, sostenibile e responsabile, di tutto il patrimonio naturale e culturale dell’area, e in particolare ad aumentare la protezione delle acque marine dai rischi provocati da attività umane nei porti”.
Asse Prioritario 4 – Aumento delle opportunità di lavoro sostenibile e di qualità e di inserimento attraverso l'attività economica punta a: “Aumentare le opportunità di lavoro e di inserimento attraverso l'attività economica nelle filiere transfrontaliere, sostenendo l'auto imprenditorialità, la microimpresa e l'impresa sociale. Obiettivo di questo asse è anche il rafforzamento del mercato del lavoro transfrontaliero nelle filiere prioritarie e nell'imprenditoria sociale attraverso servizi congiunti per il lavoro e offerte di formazione integrate”.
Soggetti destinatari
- Organismi pubblici;
- Organismi di diritto pubblico, qualsiasi organismo di diritto pubblico (ai sensi dell'articolo 2 paragrafo 4 della direttiva 2014/24/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio) e qualsiasi Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) istituito a norma del regolamento (CE) n. 1082/2006 (e successive modifiche) del Parlamento Europeo e del Consiglio, indipendentemente dal fatto che le pertinenti disposizioni nazionali di attuazione considerino il GECT un organismo di diritto pubblico o di diritto privato (come previsto all’Art. 2 (16) del Regolamento 1303/2013);
- Organismi privati purché dotati di personalità giuridica;
- Organismi internazionali localizzati nei territori dei due Stati membri del Programma
Calendario presentazioni dell'Avviso
Dopo la prima presentazione del Programma a Lucca, ecco le prossime date:
- La Spezia, 9 maggio 2018
- Bastia, 16 maggio 2018
- Cagliari, 22 maggio 2018
- Beaulieu-sur-mer, 29 maggio 2018
Link utili
Il Programma Italia-Francia Marittimo