"Nuove imprese a tasso zero" sostiene la creazione di micro e piccole imprese composte da under 35 e donne.
Il progetto, che ha una dotazione finanziaria di 150 milioni di euro, prevede finanziamenti a tasso zero per nuove imprese, con spese fino a 1,5 milioni di euro e una copertura fino al 75% delle spese totali ammissibili. Per il 25% residuo è richiesto il cofinanziamento da parte dell’impresa, con risorse proprie o mediante finanziamenti bancari.
Le agevolazioni saranno concesse fino a esaurimento dei fondi.
"Nuove imprese a tasso zero" è una misura a sportello, le domande sono valutate in base all'ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie.
Progetti finanziabili
- produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
- fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
- commercio di beni e servizi;
- turismo
Possono essere ammessi anche progetti riconducibili a settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, nella filiera turistico-culturale e relativi all’innovazione sociale.
Tipologia di finanziamento
Per le imprese ammesse al finanziamento è previsto un rimborso agevolato che parte dal momento del completamento del piano di investimenti, da realizzare entro 24 mesi dalla firma del contratto. La durata massima del piano di rimborso è di 8 anni con pagamento di due rate semestrali posticipate.
Presentazione della domanda
La domanda si presenta esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.
Per presentare la domanda è necessario registrarsi ai servizi online di Invitalia indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario. Una volta registrati accedere al sito riservato per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e la documentazione da allegare.
Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del legale rappresentante delle società già costituita al momento della presentazione, ovvero dalla persona fisica in qualità di socio o soggetto referente della società costituenda.
Le domande possono essere presentate fino a esaurimento fondi.