Regione Emilia Romagna promuove il bando “Investimenti” dell’Ocm vitivinicolo (annualità 2018), con una dotazione di 4,1 milioni di euro.
Gli interventi ammissibili al finanziamento spaziano dalla costruzione/ristrutturazione di immobili, all’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature, fino all’allestimento di negozi per la vendita diretta, passando per il lancio di siti internet finalizzati all’e-commerce.
Soggetti destinatari
- micro, piccole e medie imprese che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli contributi in conto capitale che arrivano fino al 40% delle spese sostenute.
Per beneficiare degli aiuti le imprese che fanno domanda devono dimostrare di essere inserite in un contesto di filiera. Il budget finanziario è suddiviso in due tranche: il 30% delle risorse è destinato a finanziare progetti di aziende agricole che producono il vino con le proprie uve e lo vendono direttamente; il restante 70% è invece riservato alle imprese agroindustriali che commercializzano il vino prodotto da uve in prevalenza acquistate da terzi o conferite da soci, come nel caso delle cooperative e dei consorzi.
I progetti finanziabili devono avere una spesa compresa tra un minimo di 40.000 euro e un massimo di un milione di euro. Tra i criteri di priorità nella formazione della graduatoria finale dei progetti sono elencati il risparmio energetico, la sostenibilità dei processi produttivi, le produzioni bio e certificate, quelle Dop e Igp e l’appartenenza a forme aggregative di filiera.
Le domande posso essere presentate fino al 28 agosto 2017.
Link utili
Regione Emilia Romagna - Bando "Investimenti" settore vinicolo (.pdf)