Regione Piemonte, all'interno della programmazione POR FESR 2014-2020 Asse I Azione I.1b.1.2, promuove la misura "Progetti collaborativi di ricerca e innovazione realizzati dalle imprese associate ai Poli di Innovazione - Agenda Strategica di Ricerca 2016".
L'obiettivo della misura, che si divide nella Linea A e nella Linea B, è promuovere gli investimenti in attività di ricerca e innovazione per le imprese e gli end users con sede in Piemonte e imprese all’interno dell’Unione Europea. I contributi sono a fondo perduto.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 9 del 1 febbraio 2017 alle ore 17 del 30 marzo 2017, compilando i moduli telematici presenti sul sito http://www.regione.piemonte.it/industria/por14_20/bandi.htm
1) Linea A
Agevolazioni per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo, anche in modalità cooperativa, tra imprese già associate ai Poli di Innovazione.
Soggetti destinatari
- Piccole e medie imprese piemontesi (PMI) con le seguenti caratteristiche: costituite da almeno due anni; che svolgono l’investimento in una sede ubicata in Piemonte; non sono soggette a procedure concorsuali o a liquidazione volontaria; che risultano aggregate ad un Polo di Innovazione entro il 24/11/2016.
I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ammissibili dovranno avere un importo minimo di 300.000 euro, elevato a 600.000 euro se ci sono Grandi Imprese nella partnership. L'agevolazione è un contributo in conto capitale.
2) Linea B
Agevolazione per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo, anche in modalità cooperativa, tra imprese mai associate ai Poli di Innovazione.
Soggetti destinatari
- Imprese, PMI innovative, End Users, con le seguenti caratteristiche: costituite da almeno due anni; non sono soggette a procedure concorsuali o a liquidazione volontaria; mai associate ad un Polo di Innovazione prima del 1 febbraio 2017, che si impegnano a formalizzare, in caso di ammissibilità a finanziamento del progetto proposto, l’associazione al Polo o ai Poli di riferimento entro la data che verrà indicata da Finpiemonte in sede di comunicazione dell’esito di ammissibilità;
- con una sede attiva e produttiva in Piemonte che svolgano l’investimento in una sede ubicata in Piemonte
oppure
- con una sede attiva e produttiva in Valle d’Aosta che svolgano l’investimento in una sede ubicata in Valle d’Aosta
oppure
- con una sede attiva e produttiva fuori Piemonte (ma entro UE) che svolgano l’investimento in una sede che si impegnano ad aprire in Piemonte prima della prima erogazione del contributo.
I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale dovranno avere importo minimo di 300.000 euro, elevato a 600.000 euro se ci sono Grandi Imprese nella partnership. I contributi sono in conto capitale.