Regione Lombardia ha approvato il Bando “Accumulo” per l’assegnazione di contributi per l’acquisto con relativa installazione di sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici.
In attuazione dell’Accordo di Programma Quadro Ambiente ed Energia, stipulato con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Lombardia promuove l’autoconsumo di energia rinnovabile attraverso la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica presso i luoghi di produzione, in particolare dagli impianti fotovoltaici. Il bando arriva dopo l'attuazione della delibera n. 4769 del 28/01/2016, il d.d.u.o. n. 3821 del 3 maggio 2016. Si tratta di una misura di incentivazione prevista dal Programma Energetico Ambientale Regionale (PEAR) che promuove l’autoconsumo di energia rinnovabile al fine di contenere i consumi energetici dai combustibili fossili.
Le risorse finanziarie complessive sono pari a 2.000.000 di euro. Per ogni richiedente è assegnato un contributo a fondo perduto, fino a un importo massimo corrispondente al 50% delle spese ammissibili. Il contributo massimo concedibile è fissato in 5.000 euro per ogni intervento ammesso.
Le domande possono essere presentate dal 26 maggio 2016 alle ore 12 fino 31 dicembre 2016.
Soggetti beneficiari
- La misura è rivolta a tutti i soggetti pubblici e privati, residenti o aventi la propria sede legale o operativa in Regione Lombardia ed ammette a contributo i costi sostenuti per l’acquisto con relativa installazione di un sistema di accumulo di energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico fino a 20 kW, connesso alla rete di distribuzione oppure a isola.
Lo stesso richiedente può presentare più domande, in caso di titolarità di più impianti fotovoltaici, fino ad un massimo di 5 domande di contributo, con la sola eccezione delle ESCO (Energy Service Company) per le quali il limite è elevato a 25 domande.
Contributo
L’entità del contributo è pari alla somma di tre quote A, B e C così individuate:
- A - la quota dipendente dall’efficienza del sistema di accumulo, in percentuale sul costo d’acquisto e calcolata secondo la formula
% di contributo = min [ 0,5 ; (N/CU) x 0,1 ] x 100
con 0,1 fattore correttivo in Euro/kWh, corrispondente al valore massimo del 50%; N = numero di cicli di vita del sistema di accumulo; CU = costo per unità di energia accumulata, espresso in Euro/kWh;
- B – la quota relativa all’installazione, fino al 50% del costo sostenuto;
- C – la quota corrispondente alle spese accessorie, fino a 300 euro.
Il contributo massimo concedibile per ogni intervento ammesso è pari a Euro 5.000,00 quale somma delle tre quote A, B e C.