Di imminente pubblicazione la gara d'appalto della Regione Toscana per l'affidamento dei "Servizi al lavoro da erogare presso la rete dei Centri per l'impiego (CPI)".
La gara riguarda i servizi di tutte le province toscane ad esclusione della Provincia di Prato, che si avvale della propria società in house FIL Spa e per la quale è prevista un'apposita linea di finanziamento.
Il servizio prevede una prestazione di 24 mesi eventualmente rinnovabili per ulteriori 24 mesi. L'importo complessivamente stanziato dalla Regione è di Euro 84.836.065,72 oltre Iva da aggiudicarsi con il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa, e ripartiti come segue:
- Euro 23.770.491,80 oltre IVA per l’espletamento dell'appalto per 24 mesi;
- Euro 9.836.065,60 oltre IVA nel caso in cui nel corso dell’esecuzione del contratto si presenti la necessità di svolgere maggiori o nuove attività connesse alle prestazioni individuate nel capitolato, ma non attualmente prevedibili;
- Euro 4.098.360,70 oltre Iva quale importo massimo per 24 mesi per l’eventuale attivazione da parte dell’Amministrazione dell’analoga prestazione di cui agli articoli 1 e 2 del capitolato da espletarsi per il bacino territoriale di Prato, attualmente gestito dalla Società in house FIL della provincia di Prato.
- Euro 37.704.918,10 oltre IVA per l’eventuale rinnovo del contratto di cui ai punti 1, 2 e 3 per un massimo di ulteriori 24 mesi,
- Euro 9.426.229,52 oltre IVA quale importo massimo per l’eventuale proroga di tutti i servizi fino all’individuazione di un nuovo aggiudicatario e comunque per un periodo non superiore a 6 mesi.
Il decreto di approvazione del capitolato è il numero 1749 del 13/04/2016. Il capitolato e la modulistica allegata saranno visibili sul sito della Regione Toscana solo a pubblicazione avvenuta sulla Gazzetta Europea.
La gara segue la consultazione preliminare di mercato indetta il 29 febbraio e per la quale erano stati elencati i seguenti servizi:
- Servizi di accoglienza, prima informazione e autoconsultazione
- Servizi di consulenza orientativa di I livello
- Servizi di informazione strutturata e formazione orientativa di gruppo
- Servizi di consulenza orientativa di II livello
- Servizi di consulenza per fasce deboli, con particolare riferimento alla L. 68/99
- Servizi di accompagnamento al lavoro e di incontro domanda e offerta di lavoro
- Servizi di marketing aziendale