Nell'ambito del piano del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR 2014-2020), Regione Lombardia lancia il bando "Smart Fashion and Design" per finanziare progetti di sviluppo sperimentale e innovazione a favore delle PMI e disseminazione dei risultati nella filiera della moda e/o del design. Tramite l'erogazione di contributi a fondo perduto, Regione Lombardia finanzia progetti di sviluppo sperimentale con ricadute effettive e comprovate nella filiera della moda.
La dotazione finanziaria del bando è pari a 15.000.000 di euro. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 15 giugno e sino a esaurimento delle risorse disponibili (lista d'attesa inclusa). I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di contributo esclusivamente in forma telematica, accedendo al portale https://www.siage.regione.lombardia.it e compilando l'apposito modulo.
Soggetti beneficiari
Partenariati composti da un minimo di tre partner, di cui almeno due PMI e:
- una grande impresa
e/o
- un organismo di ricerca
In ciascun partenariato è ammissibile la partecipazione di una sola grande impresa e/o di un solo organismo di ricerca.
Contributo
Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per partenariato non superiore a 800.000 euro. L'investimento minimo per partenariato deve essere pari o superiore a 200.000 euro.
Ulteriori agevolazioni
- Intensità d'aiuto per le attività di sviluppo sperimentale. È concessa un'intensità d'aiuto pari al 40% della spesa complessiva ammissibile per le attività di sviluppo sperimentale. Il contributo al singolo partner è calcolato in maniera proporzionale alle spese da esso sostenute.
- Intensità d'aiuto per le attività di innovazione a favore delle PMI. È concessa un'intensità d'aiuto pari al 40% della spesa complessiva ammissibile per le attività di innovazione a favore delle PMI. Il contributo concesso non può essere superiore a 10.000 euro per partenariato e il contributo al singolo partner sarà calcolato in maniera proporzionale alle spese da esso sotenute.
- Intensità d'aiuto per le attività di disseminazione dei risultati. È concessa un'intensità d'aiuto pari al 50% della spesa complessiva ammissibile per le attività di disseminazione dei risultati. Sono ammesse spese per attività di disseminazione dei risultati per un massimo del 10% delle spese ammissibili delle attività di sviluppo sperimentale e comunque il contributo massimo concedibile non può superare l'importo di 80.000 euro per partenariato.