In Liguria, tre milioni di euro dal Fondo sociale europeo per sostenere occupazione e nascita di nuove imprese.
La Regione Liguria intende sostenere nuove soluzioni occupazionali favorendo la nascita e la crescita di nuove imprese competitive, attraverso la fornitura di un’offerta integrata di servizi specialistici, tutoraggio e accompagnamento, consulenza e incentivi economici a supporto della creazione e crescita di iniziative imprenditoriali per la produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, commercio di beni e servizi, turismo, arrivano 3 milioni di euro dal fondo sociale europeo.
Il bando è aperto alle start up e anche alle imprese già avviate che abbiano al massimo due anni di vita.
Gli incentivi economici per sostenere le spese di avvio della start up sono pari a 4.777,23 euro, di contributo a fondo perduto, per ciascuna iniziativa imprenditoriale e saranno corrisposti solo a seguito della validazione del business plan e dell'avvio dell'impresa. Successivamente, entro il primo anno di attività, è previsto un servizio di accompagnamento e tutoraggio, con la possibilità di insediare la propria unità produttiva all'interno degli incubatori di Filse per 12 mesi utilizzando i "voucher di incubazione" previsti dal bando.
Le domande potranno presentate a partire dal prossimo 17 giugno, ma potranno essere già compilate a partire dal 2 giugno in modalità compilazione (offline) nella sezione bandi del sito Regione Liguria.
Soggetti destinatari
- aspiranti imprenditori (individualmente o in team), senza limiti di età purché maggiorenni, disoccupati, inoccupati, inattivi e occupati che intendono avviare iniziative di lavoro autonomo, micro, piccola e media impresa.
Sono accoglibili da parte dei soggetti sopraindicati:
- idee di impresa, per le quali gli aspiranti imprenditori (o team imprenditoriali) intendono usufruire di attività di formazione e consulenza/tutoraggio finalizzate alla verifica della effettiva validità dell’idea e alle sue concrete possibilità di trasformarsi in impresa, fino alla redazione del business plan;
- business plan per i quali si intende usufruire delle attività di tutoraggio e accompagnamento agli aspiranti imprenditori (o team imprenditoriali), nella corretta definizione e sviluppo del piano di impresa e il passaggio all’impresa
Link utili
- Sito Filse Regione Liguria
- Start & Growth: bando servizi integrati per l'avvio e lo sviluppo d'impresa e dell'autoimpiego