Contributi e servizi a sostegno della nascita di nuove realtà imprenditoriali o di auto impiego in favore di giovani stranieri cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 30 anni ovvero giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni con origini da paesi non appartenenti all’Unione Europea che abbiano acquisito la cittadinanza italiana successivamente alla nascita.
Beneficiari:
Giovani in possesso, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, dei seguenti requisiti:
- Cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 30 anni titolari di un regolare permesso di soggiorno che consenta l’esercizio di attività di lavoro autonomo ovvero giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni con origini da paesi non appartenenti all’Unione Europea che abbiano acquisito la cittadinanza italiana successivamente alla nascita.
- Residenti in una delle seguenti Regioni: Lazio, Campania, Sicilia
- Stato di inoccupazione o di disoccupazione
Sono ammesse le seguenti tipologie d’impresa, costituite dopo la presentazione della domanda:
- ditta individuale
- società di persone (società in nome collettivo e società in accomandita semplice) nelle quali i giovani rappresentino la maggioranza numerica dei componenti della compagine sociale e detengano la maggioranza delle quote. Per le S.a.s. il socio accomandatario deve essere giovane di cui al paragrafo precedete
- società cooperative in cui i giovani devono costituire la maggioranza numerica dei soci e rappresentino almeno il 60% del Consiglio di Amministrazione
- società di capitale nella sola forma di Società a Responsabilità Limitata Semplificata (ai sensi Legge 99/2013) nelle quali i giovani rappresentino la maggioranza numerica dei componenti della compagine sociale e detengano la maggioranza delle quote
Attività finanziate:
Ai Beneficiari ammessi al finanziamento verranno erogati servizi di tutoraggio, consulenza e monitoraggio. In particolare l’Ente Gestore proporrà servizi: orientamento assistenza e tutoraggio al consolidamento ed allo sviluppo della iniziativa di impresa o autoimpiego. Le modalità di erogazione dei suddetti servizi, il cui dettaglio sarà indicato in seguito, saranno le seguenti:
- attività di networking e di messa in rete delle esperienze dei Beneficiari
- workshop e Seminari. Le informazioni di dettaglio riguardo workshop e seminari saranno pubblicate nel sito web di progetto (www.giovani2g.it)
- incontri individuali di ‘mentoring’ sul progetto d’impresa e la sua realizzazione. I piani individuali saranno definiti in fase di avvio. Il piano individuale sarà basato sulle specificità/fabbisogni/profili di ogni singolo beneficiario e sarà dettagliato con quantità oraria, localizzazione, interventi da sviluppare, etc.
- incontri individuali sulla gestione amministrativa dei finanziamenti erogati
Per il finanziamento di percorsi sostenibili di auto imprenditorialità ed auto impiego, si prevede la concessione di una dote individuale del valore massimo di €10.000,00 a copertura:
- delle spese di investimento realizzate
- degli oneri connessi alle polizze fideiussorie ed assicurative richieste per l'erogazione del contributo. Per tale tipologia di spesa, il costo massimo ammissibile è di euro 800,00
Le domande dovranno essere presentate mediante la procedura on-line entro il termine perentorio del 31.05.2016.