E' attivo dal 14 marzo 2016 l'avviso della Regione Umbria per concedere "Agevolazioni per favorire l'occupazione giovanile con il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali". Scadenza presentazione domande: 31 maggio 2016. Possono partecipare le imprese già costituite da non più di di 365 giorni alla data di presentazione della domanda.
Le imprese devono avere sede legale, amministrativa ed operativa nel territorio della Regione Umbria e devono possedere i seguenti requisiti amministrativi:
a) i titolari delle imprese individuali devono avere un’età compresa tra i 18 e 35 anni e non essere dipendenti pubblici;
b) per le società, i soci di età compresa fra i 18 e i 35 anni devono:
- rappresentare numericamente almeno il 50% del totale dei soci;
- essere titolari di quote o di azioni per almeno il 50% del capitale sociale;
- avere residenza nel territorio della Regione Umbria.
- non essere dipendenti pubblici
Le agevolazioni consistono in:
A) Contributi in conto esercizio finalizzati:
- alla copertura integrale degli oneri sostenuti per la costituzione dell’impresa, fino ad un massimo di euro 1.300,00;
- alla copertura fino ad un massimo del cinquanta per cento dei costi sostenuti nel primo anno di attività e comunque per un importo non superiore a euro 10.000,00, relativamente a:
- spese di locazione di immobili strumentali all’attività d’impresa,
- oneri finanziari derivanti da operazioni di finanziamento a breve termine,
- acquisizione di servizi di consulenza specialistica.
- alla copertura integrale, nel limite massimo di euro 7.000,00, dei costi sostenuti per la concessione di garanzie sui finanziamenti bancari.
B) Misure tese ad agevolare l’investimento per acquisto di macchinari, attrezzature, brevetti, licenze, marchi, impianti e ristrutturazione di fabbricati strumentali alle attività di impresa. In particolare le spese per impianti e ristrutturazione di fabbricati potranno essere riconosciute nella percentuale massima del 25% dell’investimento ammesso a finanziamento. Gli investimenti - a seconda dell’entità della spesa - risultano finanziabili con una delle seguenti modalità:
- anticipazione fino ad un massimo del 75% degli investimenti e comunque per un importo degli investimenti non inferiore ad euro 16.001,00 e non superiore ad euro 66.666,67. L’anticipazione è concessa senza l’acquisizione di garanzie a tutela del rientro del finanziamento erogato ed è restituita in quote semestrali costanti senza interessi, nel termine massimo di sette anni, con inizio dal dodicesimo mese successivo a quello dell’erogazione;
- contributo per l’abbattimento del tasso d’interesse nella misura massima di cinque punti del tasso di interesse stabilito dal Ministero competente su finanziamenti bancari a medio e lungo termine, stipulati successivamente alla data di costituzione dell’impresa, a condizioni liberamente concordate tra le parti, per investimenti compresi tra euro 66.667,67 ed euro 130.000,00.
Il contributo, calcolato su un periodo massimo di sette anni del piano di ammortamento, è corrisposto annualmente e anticipatamente, direttamente al beneficiario, in misura proporzionale e previa verifica di regolare ammortamento, ad esclusione degli oneri finanziari relativi al periodo di preammortamento.