“Cultura Crea” - promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) - è un programma che mira a incentivare iniziative imprenditoriali nel settore culturale e turistico e sostiene le imprese no profit che valorizzano le risorse culturali del territorio in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Le risorse disponibili ammontano a 107 milioni di euro, e puntano a sostenere la filiera culturale e creativa delle regioni meridionali, consolidandone i settori produttivi collegati, rafforzando la competitività delle micro, piccole e medie imprese (Asse Prioritario II - PON FESR 2014-2020 “Cultura e Sviluppo”). I fondi sono così ripartiti: 42 milioni per la nascita di nuove imprese; 38 milioni per il sostegno alle imprese già attive; 27 milioni per il terzo settore. È prevista una dotazione finanziaria aggiuntiva di 7 milioni di euro da ridistribuire proporzionalmente sui tre filoni.
"Cultura Crea" è gestito da Invitalia, che valuta i business plan, eroga i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d’impresa.
Le domande possono essere presentate solo online dalle ore 12.00 del 15 settembre 2016.
Soggetti destinatari
- imprese, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società;
- soggetti del terzo settore dell’industria culturale e turistica.
Obiettivi
- supportare la nascita di nuove imprese nei settori "core" delle industrie culturali, promuovendo processi di innovazione produttiva, di sviluppo tecnologico e di creatività;
- consolidare e sostenere l'attività dei soggetti economici esistenti nella filiera culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e dei prodotti tradizionali e tipici, promuovendo la realizzazione di prodotti e servizi finalizzati all'arricchimento, diversificazione e qualificazione dell'offerta turistico-culturale degli ambiti territoriali di riferimento degli attrattori;
- favorire la nascita e la qualificazione di servizi e attività connesse alla gestione degli attrattori e alla fruizione e valorizzazione culturale, realizzate da soggetti del terzo settore
Agevolazioni per le aziende
- finanziamento agevolato a tasso zero;
- contributo a fondo perduto sulle spese ammesse, con una premialità aggiuntiva per giovani, donne e imprese con rating di legalità;
- gli incentivi, concessi nell'ambito del regolamento de minimis, possono coprire fino all'80% delle spese totali, elevabili al 90% in caso di premialità.