Ventisei progetti, per un totale di 6,4 miliardi di risorse al centro del Prs, il programma regionale di sviluppo 2016-2020 che è l'architrave delle politiche regionali. Un Prs 'da regione europea', nel senso che fa propri gli obiettivi dell'Unione e li declina ma soprattutto li quantifica in maniera puntuale in una dimensione regionale.
La proposta di Prs è stata approvata dalla Giunta il 3 maggio scorso e inviata al tavolo di concertazione regionale. Una volta licenziato in via definitiva dalla Giunta, la proposta sarà sottoposta alla discussione del Consiglio regionale per l'approvazione finale del testo.
I programmi regionali:
- Interventi per lo sviluppo della piana fiorentina
- Politiche per il mare per l’Elba e l’arcipelago toscano
- Rilancio della competitività della costa
- Politiche per le aree interne e per la montagna
- Grandi attrattori culturali, promozione del sistema delle arti e degli istituti culturali
- Banda ultra larga e attuazione dell’agenda digitale
- Sviluppo rurale ed agricoltura di qualità
- Rigenerazione e riqualificazione urbana
- Assetto idrogeologico e adattamento ai cambiamenti climatici
- Governo del territorio
- Consolidamento e miglioramento della produttività e della competitività delle imprese
- Promozione ed internazionalizzazione del sistema produttivo
- Successo scolastico e formativo
- Contrasto ai cambiamenti climatici
- Ricerca, sviluppo e innovazione
- Grandi infrastrutture regionali e nazionali, accessibilità e mobilità integrata
- Giovani sì
- Politiche istituzionali
- Lotta alla povertà e inclusione sociale
- Tutela dei diritti civili e sociali
- Riforma e sviluppo della qualità sanitaria
- Turismo e commercio
- Legalità e sicurezza
- Politiche per l’accoglienza e l’integrazione dei cittadini stranieri
- Università e città universitarie
- Attività e cooperazione internazionale e nel Mediterraneo, Medio Oriente e Africa Subsahariana
Link utili: